Carissimi Soci,

Continuano le attività speciali per festeggiare il Centenario della Virtus Tennis.
Sabato 17 maggio lo staff tecnico organizzerà presso i nostri campi un suggestivo ed evocativo torneo di tennis doppio con racchette di legno. E’ consentito a ciascun Socio partecipante portare un esterno/amico non Socio (con classifica massima 4.1). Resta comunque inteso che tutte le coppie in gara verranno formate dai maestri in base al livello di gioco.

L’evento si svilupperà nel corso della giornata dalle ore 10:30 alle ore 19:00.
Il programma prevedrà una pausa intorno alle ore 13:00, per consentire agli atleti interessati di pranzare presso il ristorante del Circolo, che ideerà per l’occasione un light lunch con il menu QUI riscontrabile.
Al termine della competizione è previsto un aperitivo per tutti i partecipanti.

La quota di partecipazione al torneo è pari ad € 10,00 ed include l’aperitivo di chiusura. Chi vorrà pranzare con il light lunch proposto (costo ulteriore di € 15,00) potrà prenotare il proprio posto e saldare il conto direttamente presso il ristorante.

Ogni partecipante al torneo dovrà necessariamente giocare con una racchetta di legno e presentarsi con un completo vintage (o, in alternativa, total white). Nel caso in cui un atleta non abbia a disposizione una racchetta di legno, questa potrà essere fornita per la durata del torneo dalla Virtus Tennis.
Oltre ai premi riservati per i vincitori dell’evento, verrà assegnato un riconoscimento al miglior completo vintage da uomo e al miglior completo vintage da donna indossati dai tennisti partecipanti.

Contestualmente al torneo, negli spazi esterni del Circolo verrà allestita una esposizione di foto d’epoca appartenenti alla ricca collezione della SEF Virtus, che ne ripercorrerà la grande storia.

Per le iscrizioni è possibile rivolgersi in segreteria entro le ore 17:00 di mercoledì 14 maggio.

Cliccando QUI potrete scaricare la locandina del torneo.

Per qualsiasi informazione riguardante la manifestazione potete rivolgervi al Direttore Paolo Chinellato (393/93781690) e alla maestra Patrizia Bettini (348/4444520).